Prevenzione del gioco d’azzardo patologico: a che gioco giochiamo?
Con questa breve guida ti invitiamo a riflettere su un’abitudine molto diffusa nella nostra società: il gioco d’azzardo.
Dovunque scorgiamo una sala per slot machine o per scommesse, ce ne parlano tv e giornali quasi quotidianamente e sentiamo storie di persone che hanno contratto debiti su debiti perché non sono riuscite a fermarsi in tempo.
Nessun allarmismo !
Magari anche a noi è capitato almeno in un’occasione di scommettere del denaro in una partita a carte o ad una “macchina mangia soldi” e non siamo diventati giocatori patologici! Ma siamo sicuri di che cosa sia veramente il gioco d’azzardo? Ti chiediamo solo una decina di minuti per dirtene 4 ! Potrebbe servire a te o a qualcuno che, senza che tu lo sappia, ha proprio questo problema e non sa che fare. Per questo, una volta letta, ti suggeriamo di non tenere la guida ma di lasciarla in giro, a casa, a scuola, in uffi cio, su una panchina. Chissa…? a qualcuno potrebbe fare comodo!
Progetto finanziato dalla Regione Marche
Promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali di Ancona, Fabriano, Falconara, Jesi, Osimo, Senigallia in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche dellʼAsur Marche – Area Vasta 2
Coordinato dallʼAmbito Sociale Territoriale di Ancona
Materiale Informativo a cura di:
Unità di Strada Informabus – Comune di Ancona
Dipartimento Dipendenze Patologiche – Asur Marche – Area Vasta 2
Testi: Rodolfo Rabboni Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur Marche – Area Vasta 2