10 Aprile 2020
Docente

Prevenzione e contrasto delle problematiche
connesse all'azzardo nella scuola.
Prevenzione e contrasto delle problematiche connesse all’azzardo nella scuola
L’Osservatorio Regionale Online sul Gioco d’Azzardo ha raccolto in questa pagina informazioni utili per il contrasto delle problematiche correlate al gioco d’azzardo e strumenti per l’orientamento del personale scolastico nella rete dei servizi territoriali dedicati.
La scuola è da sempre molto più che un contesto di trasmissione del sapere: nella scuola si creano le condizioni perché ognuno possa ‘fiorire’ al meglio, ed il benessere degli allievi va quindi considerato di importanza pari a quella dell’apprendimento.
Indagine sulla ludopatia minorile
Il progetto ha come finalità quella della produzione di materiale informativo di particolare interesse per i giovani, oltre alla realizzazione di una specifica campagna informativa/conoscitiva del fenomeno, presso le scuole secondarie superiori della Regione Lazio, con particolare riferimento ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni. Responsabile del progetto: Ettore Iorio.
Il gioco nel mito e il mito del gioco
L’uomo gioca. Gioca da sempre. O almeno da quando, distinguendosi dagli altri primati, diventa uomo. Forse anche da prima ma, seguendo Huizinga, è propriamente questa attitudine a giocare che rende quest’essere uomo. Ludens quindi non meno che faber e sapiens. (da "il gioco & l’azzardo" a cura di R.Zerbetto e M.Croce
Progetto "Game Over"
Per la prevenzione ed il contrasto delle patologie connesse al gioco d'azzardo, presso gli istituti scolastici superiori della Regione Lazio.
Azienda di Servizi alla Persona (ASP) ASILO SAVOIA.

Archivio Approfondimenti Culturali
Azzardo e libero mercato
Nell’ articolo “L’economia della manipolazione e dell’inganno: il settore dell’azzardo in Italia” Gabriele Meldolesi e Vittorio Pelligra puntano direttamente allo smascheramento delle tecniche di “adescamento” …
Il contrasto al DGA nel quartiere Esquilino
Nel contesto del volume “ESQUILINO, ESQUILINI. Un luogo plurale” pubblicato da Roma Tre-Press troviamo “Contrastare il gioco d’azzardonel Rione Esquilino, quando a intervenire è la …
Il gioco & l’azzardo
In questo breve estratto dal noto testo di Riccardo Zerbetto e Mauro Croce, troverere un primo inquadramento storico – antropologico che può risultare utile per generare spunti di riflessioni connessi alla storia, alla filosofia, alla religione ed a molti altri temi trattati nella scuola.
La dea bendata. Viaggio nella società dell’azzardo.
La Fondazione Tertio Millennio Onlus, con prefazione di Leonardo Becchetti, ha pubblicato e distribuito su internet questo interessante testo di Marco Dari Mattiacci, volto ad esplorare le complesse relazioni fra regolamentazione (o assenza di), idea di società, e cittadinanza attiva.
Argomenti di interesse
Innanzitutto consideriamo che le attività di prevenzione sono azioni delicate, che vanno preparate con grande attenzione sulla base di conoscenze scientifiche ed implementate avendo cura, in primis, di "non nuocere". È ad esempio ampiamente dimostrato che fondare campagne di prevenzione su comunicazioni che "spaventano" è del tutto controproducente. La trasmissione di informazioni corrette, adattate alle fasce di età ed alle caratteristiche del contesto, con modalità capaci di generare una consapevolezza chiara e la maturazione del senso di responsabilità è dunque il nostro obiettivo. Nel testo "Prevenzione a scuola: approfondimenti e buone prassi" potrete trovare qualche spunto di riflessione in più.
La scuola non può agire pienamente la propria funzione educativa e di istruzione senza interagire e collaborare con le famiglie: in particolare, facendo riferimento ai programmi di prevenzione delle dipendenze, è importante che la scuola sappia condividere i contenuti delle azioni preventive in forme e modalità che siano fruibili anche dai familiari che, dal canto loro, possono contribuire all'approfondimento ed al consolidamento delle conoscenze che vengono trasmesse. Per avere qualche idea in più in materia, visitate la raccolta "Prevenzione a scuola: approfondimenti e buone prassi" ed eventualmente inviateci le vostre personali esperienze in merito a positive collaborazioni scuola / famiglia.
Facilitare l'emersione di problemi azzardo-correlati in ambito scolastico, tutelando la riservatezza delle persone coinvolte, non è semplice. L'acquisizione di strumenti di osservazione e l'adozione di procedure certe da parte del personale scolastico è in questo fondamentale. Abbiamo raccolto per voi alcune indicazioni di base nella pagina "Emersione e gestione del DGA in ambito scolastico"
Assistenza per le scuole
Se hai bisogno di delucidazione / chiarimento / consulenza da parte dell’Osservatorio, utilizza questo modulo per inviarci un messaggio. *
Scrivici una email compilando i moduli qui sotto. Cercheremo di rispondere entro 2 giorni lavorativi.