24 Aprile 2020
Come possiamo aiutarti
Come possiamo aiutarti
Innanzitutto, il percorso di autovalutazione a cui potrai accedere su questo sito, ti darà la possibilità di scoprire, in piena autonomia, quanto il gioco d’azzardo stia influendo sulla tua esistenza e se questa influenza sia o meno da considerarsi problematica o patologica.
Materiali di Auto-aiuto e Servizi sul Territorio
Se necessario, attraverso i materiali di auto-aiuto, potremo sostenere la tua capacità di sviluppare strategie per il contenimento dei comportamenti problematici, oppure, tramite il database dei contatti territoriali, indirizzarti verso i servizi pubblici e del privato sociale che offrono servizi di diagnosi e cura delle patologie legate al gioco d’azzardo.
Risposte a domande comuni
Nel sito troverai anche la sezione FAQ (risposte a domande comuni) su argomenti che abbiamo constatato essere importanti per chi gioca in modo problematico nonché per familiari ed amici che vogliano comprendere meglio il fenomeno per poter offrire sostegno.
Forum di sostegno
In questo spazio virtuale potrai confrontarti, nel rispetto dell’anonimato, inviando domande, contribuendo con i tuoi commenti, e coltivando assieme agli altri occasioni di discussione in merito ai problemi generati dal gioco d’azzardo, e trovando risposte chiare ed esaurienti grazie ai contributi di esperti della materia.
Ricorda: molte persone che soffrono di Disturbo da Gioco d’Azzardo hanno il desiderio di risolvere il problema da soli e l’errata percezione di avere le capacità per farlo, oppure provano vergogna, imbarazzo, riservatezza, orgoglio, paura del giudizio, e si rifiutano di ammettere il problema, minimizzandolo.
Non fare questo errore: per ritrovare al più presto il controllo e riprendere saldamente la guida della tua vita segui le indicazioni contenute in questo sito e, se necessario, rivolgiti al servizio di cura più vicino a te. Troverai dei professionisti preparati, capaci di orientarti e sostenerti nel pieno rispetto della riservatezza, della tua dignità e dei tuoi bisogni. Cambiare, si può.
Supporto via e-mail
Se percorrendo le informazioni e le indicazioni del sito non riesci a trovare risposta ai tuoi bisogni, alle tue domande, puoi rivolgerti direttamente a noi scrivendo un messaggio al nostro indirizzo
domande@osservatorioDGA.lazio.it
oppure chiamando il
Telefono amico / Numero Verde
In ogni ora del giorno, o della notte, potrai chiamare il Numero Verde nazionale
Non sempre potremo risponderti: negli orari non coperti da servizio telefonico diretto ti inviteremo a lasciarci un messaggio registrato in segreteria e ad indicare soltanto un nome (senza cognome, per riservatezza), un numero di telefono, più l’ora ed il giorno in cui vorresti essere ricontattato/a.