Comunicazione sociale e DGA
Una grande organizzazione o una rete di organizzazioni sociali che si impegni nella diffusione di informazioni corrette ed aggiornate al fine di sensibilizzare la popolazione in merito a problematiche socio-sanitarie come il Disturbo da Gioco d’Azzardo può senz’altro avere un grande impatto comunicativo.
Non soltanto le organizzazioni del terzo settore che sono al fianco del SSN nel contrasto delle patologie e nella promozione della salute, ma anche le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, culturali, religiose, politiche e sportive, ed i coordinamenti di enti ed organizzazioni che prendono la forma di “campagne” di sensibilizzazione, in Italia, hanno in questi anni largamente contribuito nel mantenere alta l’attenzione sui DUS (Disturbi da Uso di Sostanze) e sul DGA (Disturbo da Gioco d’Azzardo).
Il raggruppamento più imponente e composito impegnato nella sensibilizzazione pubblica e nell’elaborazione propositiva di policy di regolazione al mondo della politica è rappresentato dalla Campagna MettiamociInGioco, promossa da una pluralità di soggetti: istituzioni – organizzazioni di terzo settore, associazioni di consumatori, sindacati: Acli, Ada, Adusbef, Ali per Giocare, Anci, Anteas, Arci, Associazione Orthos, Auser, Aupi, Avviso Pubblico, Azione Cattolica Italiana, Cgil, Cisl, Cnca, Conagga, Confsal, Ctg, Federazione Scs-Cnos/Salesiani per il sociale, Federconsumatori, FeDerSerD, Fict, Fitel, Fp Cgil, Gruppo Abele, InterCear, Ital Uil, Lega Consumatori, Libera, Missionari Comboniani, Scuola delle Buone Pratiche/Legautonomie-Terre di mezzo, Shaker-pensieri senza dimora, Uil, Uil Pensionati, Uisp.
Come potete osservare, in questo raggruppamento sono riuniti i principali sindacati, associazioni di carattere religioso, associazioni dei consumatori ed alcune sigle di operatori della prevenzione e della cura.
Su un versante molto specifico, quello dell’usura, la Consulta Nazionale Antiusura è un’altro esempio di organizzazione capace di veicolare capillarmente informazioni utili sia alla cittadinanza, sia ai professionisti dell’amministrazione e della politica.
Sarebbe auspicabile che ogni associazione di categoria (ordini professionali, albi, …) si facesse ambasciatrice di comunicazioni corrette ed aggiornate presso i propri soci, contribuendo così alla prevenzione dei comportamenti a rischio.
L’Osservatorio Regionale Online sul Gioco d’Azzardo incoraggia dunque ogni organizzazione a contribuire in tal senso, mettendo a disposizione i materiali del presente sito ed offrendo orientamento per la definizione di campagne informative mirate ai vostri associati o alla popolazione in generale.