2 Aprile 2020
OperatoreSSN

Materiali e linee guida per gli operatori
di prevenzione e cura del disturbo da gioco d'azzardo.
Materiali e linee guida per gli operatori di prevenzione e cura del disturbo da gioco d’azzardo
Per facilitare il prezioso lavoro dei professionisti che operano nel campo della prevenzione e della cura, abbiamo raccolto qui materiali di studio, percorsi formativi ed un database di contatti utili al lavoro di rete fra servizi territoriali pubblici e del privato sociale
Il database dei servizi territoriali è uno strumento fondamentale per mettere a sistema tutte le risorse impegnate in prevenzione e cura delle patologie azzardo-correlate. In esso troverete riferimenti e contatti relativi ad enti ed organizzazioni che offrono servizi psicopedagogici, diagnostici, clinici, di consulenza legale, finanziaria, antiusura, nonché ad altre iniziative che operano in sinergia per il benessere delle persone e della collettività.
Avvisi Pubblici
Bandi nazionali, regionali, comunali in materia di prevenzione / cura / ricerca sul DGA.
Azioni di Prevenzione e Contrasto
A partire dalla legge regionale n. 5. Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP) del 5 agosto 2013 la Regione Lazio ha messo in campo una pluralità di interventi dedicati alla dipendenza da azzardo.
Percezioni e comportamenti di gioco
Negli ultimi anni numerosi studi di carattere nazionale e regionale hanno evidenziato modificazioni importanti nell’atteggiamento delle persone nei confronti dei “giochi di alea con posta in denaro”, comunemente chiamati giochi d’azzardo.
Italia, Regione Lazio, Comuni
La normativa italiana in materia di gioco d’azzardo, con riferimento alle regolamentazioni, leggi e decreti.

Archivio Pubblicazioni
Il trattamento del DGA: buone pratiche e indicazioni dalla letteratura
Buone pratiche ed indicazioni varie da letteratura per il trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo, di Onofrio Casciani.
Gioco d’azzardo, la prima indagine nazionale dell’ISS
Gioco d’azzardo, la prima indagine nazionale dell’ISS.
Al via la campagna di comunicazione sul Numero Verde dell’ISS con il sostegno delle reti Rai, delle parrocchie col Vicariato di Roma e di Italo Treno.
A cura dell’Istituto Superiore di Sanità, 18 ottobre 2018.
“L’azzardo non è un gioco” in collaborazione con il Gruppo Abele
La ricerca, in collaborazione con il Gruppo Abele offre un fondamento analitico a tutti coloro che nelle associazioni, negli enti locali, in parlamento e nel sindacato si battono per arginare il proliferare del gioco d’azzardo.
Gioco d’azzardo, psicofarmaci e alcol. Vecchi e nuovi consumi problematici di massa
Pubblicazione degli atti di lavoro per documentare la capillare ricerca, comunicazione e intervento svolto in tutto il territorio regionale, un lavoro prezioso anche per le necessità di programmazione e strutturazione degli interventi sociali del Lazio. A cura di Mauro Carta e Barbara Guadagni.
Collaborare alla rete di competenze per prevenzione e cura
La ricerca, in ambito di epidemiologia, di prevenzione, di cura, è alla base di ogni programmazione sensata dei servizi sociosanitari: la ricchezza che deriva dall'impegno di innumerevoli clinici, ricercatori, educatori ed operatori del settore in genere è inestimabile e vi invitiamo a contribuire nella messa a sistema delle conoscenze emergenti.
I ricercatori e gli esperti che vogliano segnalare un progetto di ricerca in preparazione o in fase di svolgimento, nel Lazio possono farlo, dopo essersi registrati come utenti del sito, inviandone informazione al comitato redazionale: contributi@osservatorioDGA.lazio.it
I servizi pubblici e del privato sociale che si occupano di dipendenze patologiche sono attivi da molti decenni, in Italia ed in tutto il mondo: la collettività di ricercatori, clinici, educatori ed operatori sociali ha quindi generato nel tempo numerose buone prassi, esperienze realmente efficaci ed efficienti nel contenimento e nel contrasto delle patologie e delle problematiche connesse al disturbo da gioco d'azzardo.
I ricercatori e gli esperti che vogliano segnalare una buona prassi nella prevenzione, nella cura o nei servizi dedicati in genere, possono farlo, dopo essersi registrati come utenti del sito, inviandone informazione al comitato redazionale: contributi@osservatorioDGA.lazio.it
Assistenza per gli operatori
Se hai bisogno di delucidazione chiarimento/consulenza da parte dell’Osservatorio, o se vuoi segnalare una tua pubblicazione sul DGA da pubblicare online, utilizza questo modulo per inviarci un messaggio.
Un operatore ti risponderà entro 24 ore.