Associazioni di categoria

imagealt

Associazioni ed organizzazioni sociali

nel contrasto alla dipendenza da azzardo.

Associazioni ed organizzazioni sociali nel contrasto alla dipendenza da azzardo.

 

L’Osservatorio regionale online sul gioco d’azzardo offre consulenza e supporto mettendo a disposizione informazioni utili ed agevolando il contatto con i servizi territoriali

 

Le associazioni di categoria, le organizzazioni sociali, culturali, religiose, politiche e sportive, e tutte le strutture organizzate che hanno possibilità di agevolare la trasmissione di informazioni utili e corrette, possono svolgere un ruolo importante nel contenimento di fenomeni socialmente dannosi come le dipendenze patologiche.

Eventi

Avvisi che richiedono particolare attenzione. Questi contenuti possono cambiare nel tempo.

Statistiche Informative
Percezioni e comportamenti in merito al DGA

Negli ultimi anni numerosi studi di carattere nazionale e regionale hanno evidenziato modificazioni importanti nell’atteggiamento delle persone nei confronti dei “giochi di alea con posta in denaro”, comunemente chiamati giochi d’azzardo.

Scopri  
Database Azzardo - Servizi di Rete
Luoghi sensibili e correlazioni epidemiologiche

La dislocazione delle attività di gioco d'azzardo (sale slot/vlt, Bingo, centri scommesse...) deve contemplare la presenza di "luoghi sensibili". Spazi cioè, frequentati da categorie di persone che per loro caratteristiche socio-psicologiche sono più esposte al rischio di sviluppare forme di gioco problematico, o patologico.

Scopri  
Consulenze Scientifiche
Comunicazione sociale e DGA

Una grande organizzazione o una rete di organizzazioni sociali che si impegna nella diffusione di informazioni corrette ed aggiornate al fine di sensibilizzare la popolazione in merito a problematiche socio-sanitarie come il Disturbo da Gioco d'Azzardo può avere un grande impatto comunicativo.

Scopri  

Archivio Approfondimenti Culturali

29 Mag 2020
Il gioco & l’azzardo

In questo breve estratto dal noto testo di Riccardo Zerbetto e Mauro Croce, troverere un primo inquadramento storico – antropologico che può risultare utile per generare spunti di riflessioni connessi alla storia, alla filosofia, alla religione ed a molti altri temi trattati nella scuola.

Leggi di più  
28 Set 2020
La dea bendata. Viaggio nella società dell’azzardo.

La Fondazione Tertio Millennio Onlus, con prefazione di Leonardo Becchetti, ha pubblicato e distribuito su internet questo interessante testo di Marco Dari Mattiacci, volto ad esplorare le complesse relazioni fra regolamentazione (o assenza di), idea di società, e cittadinanza attiva.

Leggi di più  

Argomenti di interesse

Quali sono le categorie sociali / di lavoratori maggiormente a rischio?

Chiunque è vulnerabile di fronte alla possibilità di sviluppare una qualche forma di dipendenza. Ed anche il Disturbo da Gioco d'Azzardo si manifesta in ogni raggruppamento socio-economico, culturale, in ogni ambito di lavoro. Essere inoccupati, oppure con risorse economiche al limite della sostenibilità, avere lavori che generano incassi immediati, non prevedibili o comunque non monitorabili, impieghi che generano "tempi morti", lavorare in contesti in cui i giochi d'azzardo sono immediatamente disponibili, oppure da soli, in viaggio, a parità di condizioni personali e sociali, sono da considerarsi fattori di rischio aggiuntivo.

Assistenza per le associazioni

Se hai bisogno di delucidazione / chiarimento / consulenza da parte dell’Osservatorio, utilizza questo modulo per inviarci un messaggio. *
Un operatore ti risponderá entro 24 ore.

    Messaggio*

    Associazione*

    Referente*

    E-mail*

    Comune*