Piano formativo regionale

Piano Formativo Regionale

La Regione Lazio ha predisposto un importante piano formativo in materia di gioco d’azzardo e patologie correlate.

Con la Determinazione Dirigenziale G11104 del 14/08/2019 la Regione Lazio ha approvato il progetto formativo finalizzato alla formazione e all’aggiornamento degli operatori sanitari, dei servizi sociali e del terzo settore, che operano nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione del gioco d’azzardo con l’individuazione quale  capofila del progetto, la ASL Roma 1.

E’ stato nominato un Comitato Tecnico Scientifico composto da:

dott. Onofrio Casciani – Asl Roma 1

dott.ssa Adele Di Stefano – Asl Roma 1

dott. Giuseppe Barletta – Asl Roma 4

dott.ssa Rosella Pacifico – Asl Rieti

dott.ssa Marina Zainni – Asl Frosinone

 

La formazione degli operatori costituisce uno strumento strategico per lo sviluppo professionale del personale regionale e per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane con l’obiettivo di potenziare le conoscenze del fenomeno patologico del gioco d’azzardo.

Il percorso formativo è finalizzato a garantire omogeneità sul territorio regionale e mettere a punto efficaci sinergie operative capaci di affrontare il fenomeno complesso e multidimensionale come quello della patologia da gioco d’azzardo.

La formazione si rivolge agli operatori sanitari, sociali e del terzo settore, secondo criteri scientifici e indicazioni univoche standardizzate.

Il programma andrà a consolidare le competenze già acquisite inserendosi in un contesto di riorganizzazione e cambiamento del personale nelle aziende sanitarie e che tale processo coinvolgerà non solo le problematiche legate al gioco d’azzardo, ma l’intero percorso di assistenza delle dipendenze.

Si svolgerà nell’arco temporale di 4 anni, dei quali i primi 2 anni saranno dedicati all’incremento delle competenze professionali e alla costruzione condivisa di strumenti di governo clinico (PDTA). In continuità con il primo biennio, è programmata un’ulteriore formazione dedicata al consolidamento delle competenze professionali, alla stabilizzazione dei saperi e alla supervisione sulla diagnosi e il trattamento.

Di particolare rilievo è la costruzione del percorso diagnostico terapeutico cioè l’individuazione ed il miglioramento dei percorsi di presa in carico e di trattamento, attraverso la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).

Le attività formative hanno avuto avvio ufficiale il 3 ottobre 2019 con una giornata di presentazione del programma che si è svota presso la sede della Regione Lazio di Via R.R. Garibaldi. Successivamente, il 24 febbraio, si è solto un evento sul tema “dipendenza da gioco d’azzardo: epidemiologia e analisi del fenomeno”, presso l’Ospedale S. Spirito in Sassia, a Roma.

Informazioni possono essere richieste all’indirizzo: competenzeingioco@gmail.com